Film in bobina monopiega
Film piegato su un lato e avvolto in bobina, utilizzato per imballaggi automatici o per la creazione di sacchi tramite saldatura. Offre ottima lavorabilità ed è disponibile in versione trasparente o colorata, con possibilità di stampa e trattamenti tecnici su richiesta.

Caratteristiche Film in bobina monopiega
Trasparente o colorato
I sacchi possono essere forniti neutri o in qualsiasi colore su richiesta, per esigenze funzionali o di riconoscibilità del contenuto.
Alta resistenza, anti-UV
Realizzati con polietilene di qualità, garantiscono un’elevata resistenza meccanica e possono essere trattati con additivi anti-UV per protezione dalla luce solare.
Microforato / Macroforato
Disponibili con micro o macroforature per favorire la traspirazione del contenuto e prevenire la formazione di condensa.
Scivolante, antistatico
Trattamenti specifici migliorano la movimentazione automatica o manuale del sacco e riducono l’accumulo di cariche elettrostatiche.
Stampato
Personalizzabili con stampa fino a 4 colori, per inserire loghi, codici identificativi o istruzioni direttamente sulla superficie.
Antiblocking, VCI – Anticorrosione
Additivi antiblocking evitano l’adesione tra superfici del sacco; il trattamento VCI protegge temporaneamente i metalli dalla corrosione.
Sostenibilità
Imballaggi Riciclabili e Produzione Green
Utilizziamo impianti moderni per l’estrusione a 3 strati e la rigranulazione del polietilene, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un’economia circolare.
I nostri materiali sono 100% riciclabili e progettati per un imballaggio efficiente, duraturo e a basso consumo energetico.
Processo di lavorazione
Dal granulo vergine alla rigenerazione, fino al prodotto finito
Il processo di rigenerazione post-industriale permette di trasformare gli scarti di lavorazione in nuova materia prima pronta per essere riutilizzata. Si parte dalla produzione del granulo vergine, che attraverso l’utilizzo industriale genera residui e sfridi. Questi vengono raccolti e inviati ai rigeneratori, dove vengono trattati e trasformati in polietilene rigenerato. Successivamente la materia prima viene reimpiegata nella produzione di nuovi manufatti, garantendo qualità, continuità e sostenibilità fino alla consegna del prodotto finito al cliente.
Step 1
Produzione materia prima
Il produttore realizza granulo vergine di prima scelta, base fondamentale per la lavorazione dei prodotti plastici.
Step 2
Raccolta scarti di lavorazione
Durante i processi produttivi si generano sfridi e residui che Cadei & Merletti raccoglie e seleziona, destinandoli al recupero.
Step 3
Rigenerazione
Gli scarti vengono trattati da Cadei & Merletti, trasformandosi in polietilene rigenerato pronto per un nuovo impiego.
Step 4
Nuova produzione
La materia prima rigenerata viene utilizzata da Cadei & Merletti per creare un prodotto finito che raggiunge il cliente finale con qualità e affidabilità.